La pandemia ci ha costretti ad adattarci a nuove realtà, una delle quali è il massiccio sconvolgimento della forza lavoro globale. Ha sottolineato l’importanza della vicinanza fisica sul posto di lavoro e ha stimolato una quantità di cambiamenti, molti dei quali probabilmente ci accompagneranno a lungo anche dopo che la crisi si sarà placata. In effetti ancora adesso, alla fine del 2021, la pandemia mostra forti segnali di ripresa. Per questo diventa essenziale rivedere le misure adottate, allo scopo di limitare gli effetti negativi.
Le iniziative prese in molti luoghi di lavoro hanno grandemente contribuito a frenare la diffusione della pandemia e mitigare i suoi effetti. Aziende e organizzazioni si sono messe all’opera per creare ambienti sani e sicuri in grado di proteggere il lavoro, il reddito e il benessere dei propri dipendenti.
Le più lungimiranti hanno affrontato di petto la sfida, reagendo rapidamente per adattarsi, innovare e sviluppare nuove capacità che consentissero loro di proseguire l’attività in modo sostenibile e redditizio.
Alcuni settori sono stati più colpiti di altri
Fin dal primo scoppio della pandemia, il lavoro nei settori già altamente informatizzati come lo sviluppo di software e il marketing si è spostato quasi del tutto in remoto. Altri settori sono stati meno fortunati. Negli ambiti di lavoro che richiedono l’interazione e la vicinanza fisica, la pandemia ha portato uno sconvolgimento radicale. Categorie come vendita al dettaglio, ristorazione, ospitalità e viaggi sono state le più colpite. Ed è probabile che risulteranno le maggiormente danneggiate anche nel lungo termine.
Neanche il lavoro da casa ha offerto la soluzione ideale
Anche se a molti piace, la dura realtà per molte aziende è che lo smart working non è il modo migliore per promuovere il lavoro di squadra e la collaborazione. Il coordinamento con più persone durante una videochiamata, seppur possibile, è un modo inefficiente di affrontare i problemi di lavoro perché esclude l’interazione personale in presenza. Senza contare che è difficile mettere ordine tra una dozzina di persone che competono per riuscire a prendere la parola e lo schermo, col risultato di parlare l’una sull’altra causando continue interruzioni.
Tornare a un posto di lavoro sicuro
Sebbene il lavoro a distanza e le riunioni virtuali offrano un’alternativa accettata, le organizzazioni si stanno preparando per consentire un pieno ritorno al lavoro con investimenti in tecnologie capaci di proteggere e migliorare la sicurezza fisica. Tecnologie come il video e le analisi video continueranno a svolgere un ruolo centrale in questo panorama aziendale in continua evoluzione.
Tenere il virus alla giusta distanza
Anche ora che la pandemia minaccia nuove impennate, l’uso intelligente della tecnologia video può aiutare a garantire la continuità delle operazioni aziendali. Consentendo il rilevamento automatico del distanziamento e delle mascherine, il conteggio e il tracciamento delle persone e dei contatti, la generazione di mappe termiche e molto altro ancora, il video e l’analisi video saranno determinanti per consentire alle organizzazioni di mitigare gli effetti della pandemia.
Anche la tua organizzazione probabilmente utilizza già una soluzione software di gestione video (VMS) che può essere aggiornata e ottimizzata per gestire un’ampia gamma di nuove sfide, come ad esempio:
- Rilevamento e prevenzione della diffusione del virus
- Assicurazione della conformità ai protocolli sanitari
- Rispetto dei requisiti di distanziamento sociale
- Gestione degli assembramenti e dei flussi di persone
- Contatto diretto e orientamento delle persone
La tecnologia come ausilio nella lotta alla pandemia
Negli ultimi due anni, molte organizzazioni ci hanno chiesto di aiutarle a utilizzare la tecnologia video come una efficace risposta alla pandemia. Le conoscenze dirette che ne abbiamo ricavato sono state raccolte in un ebook:
E ora vogliamo metterlo gratuitamente a tua disposizione. In questo ebook troverai 14 applicazioni della tecnologia video che potrai implementare facilmente per offrire ai dipendenti un ambiente di lavoro sicuro e mantenere la produttività e la competitività della tua organizzazione.
Scopri come:
- Gestire le sfide poste da una pandemia
- Ridurre la vulnerabilità dell’organizzazione attraverso una migliore preparazione
- Garantire il rispetto delle diverse normative
- Aiutare dipendenti e clienti a sentirsi al sicuro
Con tutto l’essenziale per creare un’attività più sicura, questo ebook ti offre la guida definitiva alla gestione delle sfide della pandemia. Scaricalo adesso.